BLOG

Come ridurre del 65% il consumo di film estensibile: il caso di successo Danipack

Come ridurre del 65% il consumo di film estensibile

La funzione del film estensibile è garantire stabilità, protezione e sicurezza durante il trasporto delle merci. Tuttavia, quando viene usato in modo eccessivo o con prodotti poco performanti, può diventare una voce di costo importante e avere un impatto negativo sulla sostenibilità aziendale.

In questo articolo raccontiamo un nostro caso concreto, che dimostra come sia possibile ridurre del 65% il consumo di film estensibile e abbattere del 40% i costi di imballaggio, migliorando al tempo stesso la qualità e la sicurezza dei carichi.

La sfida: consumi elevati e costi troppo alti

Il cliente protagonista di questo case study utilizzava film estensibile standard, sia per avvolgimento manuale che automatico. In media, per imballare un pallet, venivano utilizzati circa 490 grammi di film, una quantità elevata che comportava:

  • costi di imballaggio sempre più alti;
  • un impatto ambientale negativo;
  • poca efficienza nei processi.


L’obiettivo era chiaro: ridurre il consumo di film e i costi di gestione, garantendo allo stesso tempo la stabilità del carico e migliorando la sostenibilità dell’azienda.

La soluzione: film estensibile tecnico prestirato

Per affrontare la sfida, Danipack ha proposto una dimostrazione pratica direttamente presso lo stabilimento del cliente. La soluzione scelta è stata l’introduzione di film estensibili tecnici prestirati, caratterizzati da:

  • colla maggiorata, per una migliore adesione del film estensibile;
  • forza di serraggio aumentata, per garantire stabilità;
  • memoria elastica superiore, per consentire al film di mantenere la tensione nel tempo.

I risultati: -65% di materiale e -40% di costi

Prova comparativa film estensibile

Il test ha prodotto risultati chiari e immediati: la quantità di film utilizzata per pallet è passata da 490 grammi a soli 170 grammi, con un risparmio del 65% di materiale.

Questo si è tradotto in:

  • una riduzione dei costi di imballaggio del 40%;
  • una maggiore stabilità del carico durante il trasporto;
  • un imballaggio più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.


Inoltre, il cliente ha potuto ridurre il costo unitario di ogni pallet, il contributo CONAI e il quantitativo complessivo di plastica utilizzata.

Film estensibile e sostenibilità

Ridurre i consumi significa anche migliorare la sostenibilità. Tutti i film estensibili Danipack possono essere prodotti con una percentuale di materiale riciclato post-consumo compresa tra il 30% e il 60%, in linea con le più recenti normative ambientali.

In questo modo, l’imballaggio diventa non solo più efficiente dal punto di vista economico, ma anche più responsabile e sostenibile per l’ambiente.

Danipack: fornitore e consulente di packaging

Questo caso di studio dimostra come la scelta del giusto film estensibile possa generare vantaggi immediati e concreti.

Danipack non si limita a fornire film estensibile, ma si propone come un vero e proprio consulente di packaging, capace di analizzare le esigenze specifiche di ogni azienda: pallet pesanti o leggeri, carichi regolari o irregolari, utilizzo manuale o automatico, abitudini dell’operatore.

Grazie a questa competenza, possiamo progettare soluzioni su misura che portano risultati tangibili fin dal primo utilizzo.

Contatta i tecnici Danipack per una dimostrazione pratica e trova la soluzione più adatta alle tue esigenze di imballaggio.

Compila il form, sarai ricontattato da un nostro esperto:

Ufficio Tecnico Commerciale

Buongiorno, come posso esserti utile?

Powered by WpChatPlugins