BLOG

Normative sugli Imballaggi 2025: novità, obblighi e impatti sul settore

Normative sugli Imballaggi 2025

Il settore degli imballaggi è sempre stato regolato da normative volte a garantire la sicurezza dei consumatori e la protezione dell’ambiente, come abbiamo spiegato in questo articolo.

Le nuove leggi europee e italiane introdotte nel 2025 stanno trasformando il panorama dell’imballaggio, spingendo le aziende a evolversi verso pratiche più sostenibili. Ecco quali sono le novità:

Novità nelle normative europee sugli imballaggi

Nel 2025 l’Unione Europea ha introdotto il Regolamento (UE) 2025/40, che abroga la precedente Direttiva 94/62/CE. Questo nuovo regolamento, che entrerà in vigore nel 2026, è progettato per favorire un’economia circolare e ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi. Ecco le principali modifiche:

  • Obiettivi di riduzione dei rifiuti: gli Stati membri dell’UE dovranno ridurre la produzione di rifiuti di imballaggio. Gli obiettivi sono una riduzione del 5% entro il 2030, del 10% entro il 2035 e del 15% entro il 2040, rispetto ai livelli del 2018.
  • Obblighi di riutilizzo: le aziende devono progettare imballaggi riutilizzabili. A partire dal 2030, gli imballaggi dovranno essere progettati per un riutilizzo massimizzato;
  • Contenuto riciclato: è stato introdotto un obiettivo di contenuto riciclato minimo per gli imballaggi;
  • Restrizioni sui PFAS: i perfluoroalchilici (PFAS) saranno progressivamente vietati negli imballaggi a contatto con alimenti, per ridurre i rischi per la salute e l’ambiente;
  • Etichettatura armonizzata: sarà introdotta una nuova etichettatura che faciliterà il corretto smaltimento da parte dei consumatori, uniformando le informazioni sui materiali e le modalità di riciclo.

Novità nelle normative italiane

In Italia, il recepimento del nuovo regolamento europeo ha portato a modifiche al Codice dell’Ambiente (Decreto Legislativo 152/2006) e a nuove disposizioni per il settore degli imballaggi, con l’introduzione di obblighi e incentivi per le aziende. Tra le principali novità troviamo:

  • Responsabilità Estesa del Produttore (EPR): le aziende sono obbligate a gestire il ciclo di vita degli imballaggi, inclusi il recupero e il riciclo, contribuendo al sistema nazionale di gestione dei rifiuti;
  • Sistemi di deposito e restituzione (SDR): per migliorare la raccolta e il riutilizzo degli imballaggi, come bottiglie e contenitori di bevande, il decreto promuove il rafforzamento dei sistemi di deposito cauzionale e restituzione;
  • Sanzioni per non conformità: le normative italiane sono ora più rigorose, con sanzioni severe per le aziende che non rispettano le regole relative al riciclo e alla gestione dei rifiuti di imballaggio.

Impatti delle normative sul settore degli imballaggi

Le nuove normative influenzeranno profondamente le aziende, che dovranno adattarsi a diversi livelli per restare conformi:

  • Riduzione dei costi e miglioramento dell’efficienza: l’introduzione di obiettivi per il riutilizzo e il riciclo spingerà le aziende a ottimizzare i propri processi produttivi, riducendo gli sprechi e migliorando l’efficienza;
  • Aumento della sostenibilità: con l’obbligo di ridurre l’uso di materiali non riciclabili e l’introduzione di contenuto riciclato, le aziende dovranno investire in soluzioni più ecologiche e promuovere pratiche di eco-design;
  • Compliance: l’adeguamento alle nuove normative è cruciale per evitare sanzioni e mantenere l’accesso ai mercati europei e internazionali.

Il ruolo di Danipack nella conformità alle normative

Danipack, come leader nel settore degli imballaggi, è impegnata a rispettare tutte le normative italiane ed europee, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e alla qualità dei prodotti.

Siamo costantemente aggiornati sulle normative e forniamo soluzioni che non solo rispondono agli obblighi di legge, ma contribuiscono anche a migliorare l’efficienza e la responsabilità ambientale delle aziende.

Contattaci per soluzioni sostenibili e conformi alle normative.

Leggi gli altri articoli del Blog:

Ufficio Tecnico Commerciale

Buongiorno, come posso esserti utile?

Powered by WpChatPlugins